Camminare per la natura è bello, ci lascia dentro tranquillità e ci sviluppa curiosità verso ciò che ci circonda. Quante volte abbiamo sentito “ci facciamo una bella camminata nel bosco, porta un bel panino e via”, ma è davvero così semplice? Dobbiamo comunque tenere conto che ci troveremo in un ambiente a cui non siamo abituati, senza le comodità che avremmo a casa nostra, e senza la disponibilità di aiuti di cui (speriamo di no) potremmo aver bisogno. La Tua Avventura organizza escursioni a piedi e in bici nella Marsica, nella Piana del Cavalire e altro. Inoltre organizziamo anche River Trekking, ovvero escursioni lungo i fiumi e (dentro di essi). Ecco quindi dei consigli pratici da chi, come voi, vive spesso in mezzo alla natura e ha imparato a premunirsi per tempo di tutto ciò che occorre.
PRIMA DI PARTIRE
Non si va mai alla cieca, prima di partire ci si deve informare sull’itinerario che si va ad affrontare e sulle previsioni meteo. Sarebbe meglio, specialmente per chi non ha familiarità col posto o con l’esperienza, non andare da soli, ma comunicare a qualcuno la gita e il percorso previsti. Le nostre escursioni sono organizzate attentamente e accompagnate da guide esperte. Bisogna preparare uno zaino, senza esagerare perché non stiamo parlando della scalata dell’Everest (nei prossimi paragrafi daremo qualche consiglio su cosa portare).

COME VESTIRSI?
Comodi!!! E con criterio soprattutto: non presentatevi in ciabatte o tacchi a spillo. Si cammina su sentieri più o meno in buono stato, e neanche sempre su sentieri magari. Quindi, usare scarpe da trekking o da montagna, o almeno con suola tacchettata ben pronunciata. Vestiti non troppo stretti perché magari impedirebbero alcuni movimenti; ne troppo larghi, per evitare che si impiglino negli arbusti. È buona prassi portare nello zaino una maglietta e un paio di calzini di ricambio magari, per ogni evenienza. Abbigliamento specifico (come felpe e indumenti termici) servono solo per escursioni e climi specifici (e non ad agosto soprattutto), ma portare con se un giacchetto leggero o comunque una maglia leggermente più pesante va bene.

VIVANDE E OGGETTI UTILI
ACQUA!!!!! Neanche a dirlo, portatevi acqua, da mezzo litro al litro, a seconda dell’escursione e del fatto di poter reperire fonti da cui attingerne di nuova. Portate anche snack salati, tipo frutta secca, ottima per reintegrare nel breve periodo importanti nutrienti. Prima di partire, mangiate a colazione o pranzo, è importante avere energie da spendere e non arrivare alla partenza col serbatoio vuoto. È anche buona abitudine portare un piccolo kit di pronto soccorso; se ne trovano già pronti in commercio, costano poco e possono aiutarci per i piccoli incidenti. Portate anche occhiali da sole, crema solare e antizanzare, così da evitarci scottature e noiose punture. Consigliamo anche di avere nello zaino un coltellino multiuso, in modo da non doverci improvvisare odierni MacGyver per affrontare una banalità. Poi a seconda delle previsioni che abbiamo consultato non guasterebbe un K-Way impermeabile.
Infine altri consigli utili: cammina sul sentiero principale, senza strafare nell’andatura. Se sei un appassionato, portare bussola e mappa può essere divertente (e magari anche utile).
Ricorda comunque che lo scopo dell’esperienza è divertirsi e stare bene, nel rispetto di se e della natura (quindi niente rifiuti in giro!!!).
Buon divertimento!!!