Perché i lupi ululano alla luna?

Il lupo è un animale sociale, affascinante e misterioso, che ha sempre colpito l’immaginario umano. Perché ulula alla luna? Qual è la sua organizzaizone sociale? È amico o nemico dell’uomo? Associato fin dall’antichità al dio della guerra Marte. Demonizzato nel medioevo e protetto in tempi recenti dal WWF come specie essenziale per la natura.

Descrizione scientifica del lupo

Il Lupo Grigio Appenninico, o Canis Lupus Italicus in latino, è diffuso su tutti gli Appennini e ormai anche in Francia. È un canide di taglia media-grande, dal peso approssimativo di 35 Kg, con alcuni esemplari documentati che superavano anche i 45. È lungo fino a un metro e mezzo, e alto fino a 75 cm. In Italia la sua popolazione si aggira sui 2000 esemplari, ma è un dato difficile da definire a causa della sua natura schiva e del suo habitat variegato. È un animale dalla grande forza, in grado di intraprendere lunghi viaggi, può raggiungere una velocità massima di 65 Km/h ma è anche in grado di viaggiare a 10 Km/h per diverse ore senza fermarsi. È in grado di cacciare sia di giorno che di notte grazie al suo formidabile olfatto. Nonostante il nome, la sua colorazione varia a seconda delle zone in cui vive e al periodo dell’anno. Si muove e caccia in branco, mettendo in pratica strategie complesse e molto efficaci, che variano a seconda della preda da abbattere. Ha una struttura sociale gerarchica molto forte: ogni branco è formato da una coppia alfa dominante (che mangia sempre per prima ed è l’unica a riprodursi), una coppia beta, un gruppo di individui di medio rango e infine un altro gruppo inferiore omega.

Animale rivalutato

Il lupo è un animale che in passato è stato prima demonizzato e poi rivalutato. È un simbolo ambivalente, amato per gli stessi motivi del cane, invocato come spirito guida nelle cerimonie sciamaniche, ammirato per forza e lealtà, ma poi cacciato e sterminato nel medioevo. Il modo di valutare il lupo cambiò con il passaggio dell’uomo ad abitudini stanziali: da nemico che ruba le prede ad alleato nel cacciarle. Dal 1971 è stato definitivamente tolto dall’elenco delle specie nocive, grazie all’intervento del WWF e del Parco Nazionale d’Abruzzo. È da segnalare che dalla Seconda Guerra Mondiale non ci sono mai state segnalazioni di attacchi all’uomo, mentre invece ci sono testimonianze storiche di aggressioni nel XV e nel XIX secolo, di cui particolare importanza ha l’evento di Cusago del 1792.

Lupo come animale sociale. Questo è un branco di lupi
Il lupo è un animale sociale. Qui lo vedete in branco

Antichità e leggende sul lupo

Nella cultura antica, il lupo assume un ruolo molto importante; basta pensare al mito della lupa che allattò i giovani Romolo e Remo, fondatori di Roma. È inoltre considerato animale sacro al dio Marte. È probabile che i romani considerassero un tabù ucciderne uno, tanto che non ve ne è traccia nelle lotte negli anfiteatri. Gli atteggiamenti negativi verso questo animale iniziarono con i Longobardi, i quali utilizzavano metafore riguardante il lupo per descrivere le proprie stragi.

Ci sono vari detti e proverbi sui lupi. Esiste una leggenda che racconta che un giorno la Luna scese sulla Terra, ma mentre si muoveva nei boschi rimase impigliata ad un ramo. Fu un lupo a liberarla e durante tutta la notte la Luna e il lupo si raccontarono storie e si divertirono insieme. Alla fine la Luna si innamorò di quell’animale, ma sapendo che doveva andarsene fu presa dall’egoismo; così rubò l’ombra al lupo in modo da non dimenticare mai quella notte. Da allora, il lupo ulula alla Luna perché rivendica la sua ombra.

L’ululato alla luna

L’ululato del lupo è un fenomeno molto curioso. Ogni lupo ha un ululato unico e irripetibile, con cui comunica con gli altri esemplari del proprio branco. Affinché si possa sentire il più lontano possibile (anche a chilometri di distanza), il lupo tira la testa all’insù, da cui la credenza che i lupi ululino alla Luna. Inoltre l’ululato è “contagioso”, perché avendo una struttura sociale complessa i lupi tendono a soffrire di stress ed altre emozioni; se quindi ad esempio si trovano lontani dal resto del branco, ululano per “rassicurarsi” a vicenda in vista di un possibile incontro. Inoltre si è constatato che la Luna influenza effettivamente l’ululato dei lupi, soprattutto nella sua intensità e frequenza, specialmente quando è piena. Qui un video su un lupo ululante filmato di notte.

Le escursioni riprenderanno a partire da questo weekend di Pasqua.
Prenota ora la tua avventura!